I dolori cervicali sono molto diffusi oggi giorno e rappresentano uno dei principali "disturbi" che affliggono gran parte della popolazione.
Alla base di questa problematica le cause sono molteplici e possono essere sintetizzate cosi come segue:
Rientrano in questa categoria tutte quelle problematiche annesse all'apparato muscolo-scheletrico.
Per intenderci parliamo di tensioni muscolari, contratture, rigidità e articolarità limitata (come nel caso di artrosi o discopatie).
Non è fantascienza! Le motivazioni sono di carattere anatomico e embriologico.
Strutture come lo stomaco o il fegato hanno degli importanti richiami anatomici con il diaframma e con il suo annesso sistema di innervazione (Il Nervo Frenico).
Come ben noto il nervo frenico ha la sua emergenza a livello della 3a, della 4a e della 5a vertebra cervicale. Viene logico contestualizzare il collegamento.
Inoltre il distretto cervicale da un punto di vista viscerale a livello della 5a/6a vertebra cervicale, presenta un importante aggancio da parte dell'esofago, che spesso mette in stress la struttura cervicale, evidenziando in prossimità di questo distretto frequenti fenomeni di tipo artrosico (Silva, Andréia Cristina de Oliveira et al., 2018).
Il sistema vestibolare, il quale ci permette di avere concezione della nostra posizione nello spazio e coordina i nostri movimenti e l'equilibrio, quando presenta delle alterazioni può creare delle interferenze con il sistema muscolare del collo, in quanto i due sistemi sono intrinsecamente connessi, per via di tutta una serie di "riflessi" necessari a coordinare la nostra postura e i nostri movimenti (Stanton, Tasha R et al., 2016).
Anche l'occhio gioca la sua parte, in quanto anch'esso è intimamente connesso con la muscolatura del collo, e ai movimenti coordinati degli occhi, corrispondono medesimi movimenti sincronizzati da parte del collo, che lavora da supporto e asseconda lo sguardo.
Questi riflessi, perchè parliamo di fenomeni involontari, possono essere soggetti ad alterazioni causate da una problematica di natura oculare, come la miopia o l'astigmatismo; rientrano inoltre problematiche campimetriche come eso ed exoforie.
Chiaramente parliamo di tutte quelle situazioni in cui il paziente non utilizza gli occhiali e dovrebbe, oppure l'occhiale utilizzato non risulta idoneo (Majcen Rosker, Ziva et al., 2022).
Con il termine ATM si intende l'articolazione temporo mandibolare.
Ebbene si anche la mandibola incide sullo stato di salute della nostra cervicale. Il tutto è da additare ad una catena muscolare tensionale che si ripercuote dal davanti al dietro, causando non solo cervicalgia ma anche spesso, fenomeni di cefalea (Walczyńska-Dragon, Karolina et al., 2014).
È inutile dire che vi sarebbero molteplici altri elementi da tenere in considerazione e ciò rende difficile affrontare l'argomento in maniera del tutto pragmatica.
Una visita correttamente svolta permette al terapista di identificare la o le cause annesse e sviluppare il piano di trattamento più idoneo al paziente.
Stanton, Tasha R et al. “Evidence of Impaired Proprioception in Chronic, Idiopathic Neck Pain: Systematic Review and Meta-Analysis.” Physical therapy vol. 96,6 (2016): 876-87. doi:10.2522/ptj.20150241
Walczyńska-Dragon, Karolina et al. “Correlation between TMD and cervical spine pain and mobility: is the whole body balance TMJ related?.” BioMed research international vol. 2014 (2014): 582414. doi:10.1155/2014/582414
Majcen Rosker, Ziva et al. “Relationship between Cervicocephalic Kinesthetic Sensibility Measured during Dynamic Unpredictable Head Movements and Eye Movement Control or Postural Balance in Neck Pain Patients.” International journal of environmental research and public health vol. 19,14 8405. 9 Jul. 2022, doi:10.3390/ijerph19148405
Silva, Andréia Cristina de Oliveira et al. “Effect of Osteopathic Visceral Manipulation on Pain, Cervical Range of Motion, and Upper Trapezius Muscle Activity in Patients with Chronic Nonspecific Neck Pain and Functional Dyspepsia: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Pilot Study.” Evidence-based complementary and alternative medicine : eCAM vol. 2018 4929271. 11 Nov. 2018, doi:10.1155/2018/4929271